Schola Cantorum Ave Maria della SS. Annunziata di Viareggio
per contatti: info@scholacantorumavemaria.it
ad intellegendum me adiuva neque causam quaeram
DOMENICA 2 APRILE ORE 17
STABAT MATER e VIA CRUCIS
"perché cercate tra i morti colui che è vivo?"
chiesa SS. Annunziata
FILM COMPLETO STABAT MATER e VIA CRUCIS
www.youtube.com/watch?v=2Cqop1lOd3g
la partitura e i file audio sono nella pagina
"STABAT MATER e VIA CRUCIS"
Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al beato Jacopone da Todi.La prima parte della preghiera, che inizia con le parole Stabat Mater dolorósa ("La Madre addolorata stava") è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. La seconda parte della preghiera, che inizia con le parole Eia, mater, fons amóris ("Oh, Madre, fonte d'amore") è un'invocazione in cui l'orante chiede a Maria di farlo partecipe del dolore provato da Maria stessa e da Gesù durante la crocifissione e la Passione.Anche se il testo è in latino, la struttura ritmica è quella del latino medievale e che poi sarà anche dell'italiano: non si hanno sillabe lunghe e brevi, ma toniche e atone, in una serie di ottonari e senari sdruccioli, che rimano secondo lo schema AAbCCb (oltre ad alcune rime interne).La più antica attestazione del testo con notazione musicale si trova in un codice di fine Duecento del monastero femminile domenicano di Santa Maria Maddalena a Bologna.La sequenza è stata inserita nel Missale Romanum nel 1727, sotto papa Benedetto XIII.[2]Dopo la riforma liturgica è recitata in maniera facoltativa durante la messa dell'Addolorata (15 settembre) e le sue parti formano gli inni latini della stessa festa.Nella messa tridentina è cantata nella Messa del venerdì della settimana di Passione (commemorazione della Madonna Addolorata - venerdì precedente la Domenica delle Palme) e nella ricorrenza solenne della stessa festa il 15 settembre. Ma popolare è soprattutto perché accompagna il rito della Via Crucis e le processioni del Venerdì Santo.